-
Dicono che fotografare significa “dipingere con la luce”. Noi crediamo che per dipingere occorre utilizzare a pari merito gli occhi, la mente ed il cuore
-
quelli con la passione per la fotografia
-
Due sono le convinzioni che ci muovono: la prima è “una foto non fatta è un ricordo perso” e quindi “educare”, storicizzare con la fotografia gli eventi della vita, sia privati che pubblici; chi non ha mai provato la “dolce nostalgia” suscitata da una vecchia fotografia?
-
Dentro di noi il senso di immagine
-
.
-
Foto Club Click Carbonate si è costituito nel Gennaio 2013, ed è formato da un gruppo di appassionati di fotografia in tutte le sue forme, a partire dalla macro-fotografia ad arrivare alla caccia fotografica, passando per il minimalismo, i paesaggi, I.R./ U.V, l'astrofotografia, il time-lapse, la fotografia subacquea, l'artistica e la cerimoniale
-
La fotografia è cio che facciamo e che abbiamo fatto per gran parte della nostra vita e come ogni fotoamatore, continuiamo a lavorare per migliorare le nostre tecniche e le nostre idee. Ci piace condividere la nostra esperienza, perchè amiamo la fotografia e vogliamo che quante più persone possibile la pratichino - e lo facciano bene. Ciò significa imparare come funzionano le immagini "riuscite" e dove si collocano nella storia di questa disciplina
-
.
-
Tanta passione e tanto lavoro consentono al nostro Club dopo tanti anni, di continuare con l’entusiasmo degli inizi a "Fare Fotografia" con l’intento di conquistare a questa attività creativa un sempre maggior numero di persone
-
Lo scopo primario dell’Associazione Culturale “Gruppo Fotografico Fuori Fuoco” è quello di formare un gruppo di amici appassionati di fotografia ed organizzare escursioni, esposizioni, corsi e riunioni per confrontarsi, imparare insieme e condividere questa passione con altre persone
-
Siamo un gruppo di amici che amano la fotografia, infatti il nostro motto é "Fotografia ed Amicizia".
-
Aidama contribuisce ad accrescere la coscienza del valore della Multivisione
-
Ci occupiamo di fotografia sopratutto analogica. Ma non solo, ci occupiamo di restauro fotografico, storia della fotografia, fototerapia / arteterapia, psicologia e tutto quello che riguarda la fotografia / arte unito al benessere della persona.
-
Il “Gruppo Fotografico Famiglia Legnanese” è una attività facente parte della Famiglia Legnanese. Il Gruppo Fotografico ha la missione di sviluppare la cultura fotografica dei soci e l’utilizzo del mezzo fotografico mediante la promozione di manifestazioni, mostre, corsi e concorsi fotografici, incontri ed ogni altra iniziativa finalizzata a valorizzare il linguaggio fotografico, allacciare rapporti con altre associazioni fotografiche, riunendo appassionati di fotografia.
-
Nasce nel 1986 dall’incontro di alcuni amici che condividono la stessa passione per la fotografia. Si tratta di un Gruppo apolitico e senza alcun fine di lucro, al quale tutti possono liberamente iscriversi e che unisce gli appassionati dell’arte fotografica.
-
.
-
Umeå Foto Club è stato fondato nel 1941 ed è attivo da allora. Nel 2015 si è unito al Club Umeå Gruppo Immagine. Il club è collegato alla Nazionale Fotografia Swedish Association, (RSF) e del Distretto del Nord settentrionale.
-
Il Gruppo Fotografico Arcobaleno inoltre organizza corsi aperti a tutti gli appassionati, sia per principianti che per fotografi evoluti.
-
L’Associazione Culturale “Officina Fotografica” nasce a Lozzolo nel 2010 per opera di un gruppo di appassionati di fotografia. Il nome “Officina Fotografica” rappresenta la volontà dei soci di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente.
-
Associazione sestese costituita nel 1962, con l’originaria denominazione «Cine Club Verbano». L’Associazione è senza fini di lucro e ha lo scopo di promuovere e diffondere la fotografia e la cinematografia in tutte le sue forme. Le principali attività del Fotocinevideoclub Verbano sono la promozione e la divulgazione di eventi sui temi della fotografia, del cortometraggio amatoriale e dei video creati da film makers non professionisti.
-
Il Fotoclub Il Sestante - di Gallarate (Va) - figura nella lista FIAF tra i dieci fotoclub regionali di più antica data. Consegue il titolo di Benemerito della Fotografia Italiana assegnato dalla Federazione Italiana delle Arti Fotografiche nel 1990. La data ufficiale di nascita risale al 15 novembre 1963 quando, per iniziativa di terzetto di appassionati, un gruppetto di fotocineamatori comincia a riunirsi.
-
L’Associazione è costituita tra cultori ed appassionati dell’arte fotografica e si propone di promuoverne e svilupparne la conoscenza tanto dal punto di vista tecnico che nel senso più propriamente artistico - espressivo. Si propone inoltre di raccogliere immagini della città sede del Circolo ai fini di memoria storico - culturale.
-
La passione per la fotografia, ma anche per la scrittura, la poesia e la pittura hanno unito a Cameri (No) un gruppo di amici e fatto nascere nel 2014 l’Associazione Fotografica Prospettive. Lo scopo di questa Associazione, che non ha fini di lucro, è quello di diffondere l’interesse per la fotografia. La fotografia non fine a se stessa ma intesa come parte integrante della cultura, dell’arte e del costume del nostro tempo. La fotografia intesa come strumento per catturare la realtà che ci circonda ed anche modificarla a nostro piacimento. La fotografia intesa come occasione per catturare la Vita che è fatta soprattutto di immagini.
-
Fondata nel 2008 dall'iniziativa del fotografo Ştefan Tóth AFIAP, per promuovere l'arte fotografica europea in Romania. Dal 2013 è membro della Federazione Internazionale di Arte Fotografica (FIAP). "Euro Foto Art" è affiliata con 20 fotoclub e associazioni fotografiche di diversi paesi europei ed asiatici tra i quali anche il Foto Club Varese. Il partner ufficiale dell'associazione è il club fotografico "Nufarul" Oradea (Romania). Collabora con dozzine di fotografi provenienti da: Inghilterra, Cina, USA, Romania, Ucraina, Ungheria. Registra anche centinaia di membri simpatizzanti provenienti da diversi paesi europei. E’ l'organizzatore del festival fotografico internazionale "Carol pop de Szathmári-Szathmári PAP Károly" e altri festival fotografici europei, tutti organizzati sotto il patrocinio del Ministero della Cultura ed in partnership con Istituto Culturale Rumeno.