Graziano Aitis - Insegnante varesino "giovane dentro" e "socio anziano" del Foto Club Varese. Associazione di cui fa parte come consigliere dai lontani anni '80 e attualmente come vicepresidente. Amante della fotografia tradizionale, è un nostalgico del bianco e nero, da qualche tempo ha scoperto il digitale utilizzando le opportunità dell'elaborazione grafica anche per le immagini a colori.
Stefania Barbuto - Socia del Foto Club Varese dal 2018 che continuo a frequentare dopo la bella esperienza del corso base. L'approccio alla fotografia è stata la naturale conseguenza di un amore nei confronti dell'arte e della bellezza che porto con me da sempre. Ho iniziato a fotografare nel 2006 in analogico, e prediligo i ritratti. Grazie al Fotoclub ho potuto ricominciare, imparare e condividere.
Diego Boldini - Nasce 48 anni fa a Varese, dove tuttora vive e lavora. Dopo gli studi tecnici come geometra prende a sviluppare in modo sempre più approfondito le sue principali passioni quali musica, scrittura e fotografia. Nel 1995 frequenta il suo primo corso di fotografia analogica condotto da Alfredo Soldano e Alberto Bortoluzzi, noti fotografi varesini. Il percorso formativo e artistico prosegue seguendo altri corsi con fotografi più o meno affermati ma la svolta la avrà nel 2010 quando conoscerà sempre come allievo Sandro Iovine (storico direttore della rivista IL FOTOGRAFO) e Bruno Taddei, importante artista nel panorama fotografico varesino. Grazie a loro si addentra sempre più nella conoscenza e nell’approfondimento del linguaggio delle immagini e della progettualità fotografica, delineando così un suo stile che lo porta ad abbracciare una concettualità espressiva fortemente presente nei suoi attuali lavori. Nel 2008 è tra i fondatori e poi presidente dell’associazione culturale Fotofficina. Nel 2012 sarà tra i promotori ed organizzatori di OLTRE 2012, evento fotografico di 10 giorni tenuto nel novembre 2012 presso Villa Borghi di Biandronno, manifestazione che conterà molti visitatori da tutta Italia. Nel 2009, in collaborazione con l’organizzazione del Festival Dell’Olona, partecipa alla mostra “Il tempo scorre nella fabbrica ritrovata” dedicata all’archeologia industriale sul fiume Olona. Sempre in questa occasione il suo saggio “Fotografare i non luoghi” viene pubblicato sul libro che porta il nome della mostra, Il Tempo scorre nella fabbrica ritrovata e pubblicato dalla casa editrice XY.IT.
Paolo Cascone - Nato a Castellammare di Stabia nel 1947, fu preso dalla seduzione per la fotografia all’età di dodici anni in occasione dell’apertura di uno studio fotografico vicino al negozio di suo padre. Da allora ha fotografato tutto ciò che attirava il suo interesse. Nel paesaggio cerca la luce, nelle persone l’espressione interiore e nella foto astronomica quello che il profondo universo nasconde ai nostri occhi.
Mario Castiglioni - Nato a Tradate nel 1950. Dopo più di 40 anni di professione di Stampatore Offset, gode ora la meritata pensione. Da sempre “Nomande” a livello mondiale, ama fotografare soprattutto le persone che incontra nel suo peregrinare per il mondo, senza trascurare il loro contesto, la natura, gli animali.
Sandro Chiaromonte - Nato a Termini Imerese nel 1958. La mia passione per la fotografia cresce con l’osservare le foto scattate da fotografi famosi, cercando di scoprire le tecniche e i punti divista usati, e con la pratica migliorarmi sempre di più , e per questo mi sono iscritto al Foto Club Varese.
Francesca Cruciani - Classe 77. Romana ma varesina di adozione. La sua avventura con il Foto Club Varese inizia nel 2013, con il corso di fotografia digitale. Si fa promotrice nel 2014 della Mostra "4 con..." in occasione del mondiale under 23 di Canottaggio. Partecipa al progetto "f/22".
Nella fotografia ricerca emozioni: dai sui maestri del Fotoclub ha imparato che non basta un "click" per imprigionare un momento ma bisogna fissarne il significato.
Andrea Crugnola - Nato a Varese nel 1955 professione impiegato. Ho incominciato a fotografare quando, al mio ottavo compleanno, i miei genitori mi hanno regalato la prima macchina fotografica:la mitica Agfa Silette. Da allora mi sono appassionato alla fotogafia. A 19 anni mi sono comperato una fotocamera reflex con la quale ho continuato a fotografare. Poi, come tutti, mi sono convertito al digitale e ... continuo ancora a fotografare. Imparerò?
Giovanni Dal Cin - Architetto nato a Milano nel 1967. Mi avvicino alla fotografia e alla stampa in camera oscura negli anni 80. Continua a interessarmi alla fotografia anche dopo l’avvento del digitale e a scattare foto in prevalenza durante i miei viaggi. Da un paio di anni è socio del Foto Club Varese e comincia a lavorare ad alcuni progetti, unendo la passione per la fotografia, in particolare per i dettagli, alla grafica e alla rielaborazione al computer.
Marco Daverio - Nato a Varese nel 1995. Mi appassiono fin da ragazzo alla fotografia. Preferisco fotografare paesaggi e natura, ma ultimamente sto iniziando a destreggiarmi anche nelle riprese e fotografie aeree.
Simona Daverio - classe 1983, mi sono appassionata alla fotografia circa 10 anni fa, e la vivo come un mezzo per fermare, comunicare e ricordare la bellezza in tutte le sue forme. Appassionata in particolare di fotografia naturalistica e di dettaglio, apprezzo la versatilità delle fotocamere bridge e la praticità delle mirrorless. Cerco di realizzare scatti che non abbiano bisogno di post-produzione, per immortalare la realtà "così com'é": magica e meravigliosa.
Franco Gialdinelli - Nato nel 1957 all’Isola d’Elba. Nel 2002 mi trasferisco a Varese, dove tuttora vivo e lavoro. Mii appassiono alla fotografia nei primi anni ’80, quando una zia, affermata fotografa, mi regala una Nikon FE. E’attivo in campo amatoriale, e occasionalmente in quello professionale, fino ai primi anni 2000. Successivamente prendo una lunga pausa, dedicandomi principalmente all’altra grande passione, la musica, come bassista di diversi gruppi varesini e non. Torno in maniera decisa alla fotografia di recente, con una nuova attrezzatura digitale sempre Nikon, e il smio ingresso come socio nel Foto Club Varese. Fra i miei artisti di riferimento i principali sono Henri Cartier-Bresson, Franco Fontana e Sebastião Salgado. I soggetti preferiti sono scorci e paesaggi urbani, paesaggi rurali e marini, still life. Considero la fotografia principalmente un percorso di ricerca del bello, ma anche un modo per raccontare una storia.
Ferdinando Giaquinto - Sono nato a Varese nel 1958 ed ho cominciato a fotografare vent'anni dopo. Da allora, non ho più smesso. Ora faccio il libraio (ma solo online e mi dedico anche ai miei tre hobby: la natura, la fotografia e la lettura. Ultimamente sono sempre più attratto dalla "street photography" e dal bianco e nero. Per fotografare adesso uso le Nikon, dopo una vita passata con Contax (per le diapositive) e Canon. Da circa quindici anni vado spesso in Scandinavia, specialmente in Svezia, dove ormai ho quasi una seconda vita.
Marco Giancola - Nato nel 1951, ho iniziato ad interessarmi di fotografia sin dagli anni della gioventù quando da autodidatta ho appreso le prime nozioni di questa nobile arte. Ben presto però, esigenze di lavoro mi hanno distolto da questa mia passione, ripresa più volte negli anni successivi ma sommariamente. Nella mia vita professionale mi sono occupato di organizzazione ed informatica le cui conoscenze mi hanno consentito, una volta in quiescenza, di approfondire le tematiche di progettazione di siti web e tra questi la versione attuale del sito fotoclubvarese.it. Il Foto Club Varese, oggi, mi ha dato l’opportunità di coltivare la mia passione per la fotografia grazie anche al supporto dei Soci che ne fanno parte ed alle conoscenze acquisite attraverso i corsi specifici che vengono tenuti dall’associazione.
Alessandro Lenti - Nato a Lugano nel 1969 di professione architetto. L’approccio all’attività fotografica amatoriale inizia all’età di 17 anni, già socio del Foto Club Varese nei primi anni 90 prediligendo la stampa in bianco e nero. Oggi ama fotografare la vita dei grandi spazi urbani delle metropoli europee ed americane nelle sue forme, colori e situazioni.
Yanialy López Velázquez - Nasce a Cienfuegos Cuba 25 anni fa... con innata la passione per la fotografia che si realizza con la prima macchina fotografica analogica. Amante della Natura, ama fotografare paesaggi e collocare in essi persone a lei care.
Sara Marzaroli - Nata ad Angera nel 1974. L’interesse per la fotografia nasce contestualmente con la frequentazione del Liceo Artistico. I primi incontri con il Foto Club Varese risalgono agli inizi degli anni ’90.
Marisa Marcellini - L'autrice Varesina da anni è socia del Foto Club Varese e le sue immagini sono il risultato di una continua ricerca che porti ad esprimere le emozioni attraverso temi e tecniche diverse. Per questo ama spaziare dallo scatto fotografico puro alla digitart dove la creatività si affianca e rimescola i suoi scatti traendone nuove immagini.
Roberta Marcellini - Nata a Varese mi appassiono alla fotografia nel 2009, immortalando cromie stupende di fiori con una compatta digitale. Nel 2012 passo alla prima reflex, con obbiettivi 18-55 e 70-300 mm. Da lì il mio percorso prosegue con scatti di tutti i generi: foto paesaggistiche, macro, sportive, ritratti, artistiche, approfondendo le varie tecniche fotografiche grazie a due fotoclub di cui ho fatto e faccio tuttora parte. L'uso dei social network mi ha permesso, sin da allora, di trasmettere virtualmente la mia passione fotografica come mezzo di condivisione per tutto ciò' che mi emoziona e che mi circonda, in particolare amo catturare la luce e cerco di immortalarla perchè' ne rimanga un ricordo indelebile. In questi ultimi 4 anni ho collaborato con altri fotoamatori arrivando a presentare alcuni miei "lavori" in mostre collettive del territorio in cui vivo, a presentare davanti ad una platea attenta e preparata un mio primo audiovisivo, fino ad arrivare, grazie alla mia costanza, impegno e caparbietà, a collaborare con mie foto alla realizzazione di un libro "Tutti i colori di Induno" patrocinato dalla Proloco di Induno Olona con la quale tuttora collaboro per scattare foto ai vari eventi da loro organizzati. Mi sto adoperando per altri progetti grazie al Foto Club Varese e il mio piu' grande desiderio è poter approfondire sempre di più' questa materia interessante, creativa, artistica, culturale quale la fotografia, ma che rimanga sempre un mezzo di condivisione delle mie emozioni davanti al mondo, sotto tutti gli aspetti.
Simonetta Muraca - Dagli anni '80 collabora all'attività del Foto Club Varese in cui attualmente ha la carica di Segretario. I suoi molteplici interessi nelle arti visive, nel cinema e nella pittura la portano a trasferire la sua sensibilità anche nella fotografia. Predilige il colore che realizza in modo sostanzialmente tradizionale, pur utilizzando in fase di ripresa fotocamere digitali.
Antonio Navarra - Nato a Monza classe 1969. Mi avvicino alla fotografia dopo aver ricevuto per il 20° compleanno una fotocamera reflex Fuji. La passione arriva presto e, nasce subito l'esigenza di imparare a fotografare e magari, diventare un fotografo. Pochi mesi dopo, frequenta l'istituto professionale R .Bauer a Milano e dopo 3 anni arriva la qualifica professionale. Inizia a collaborare con alcuni fotografi come assistente nei settori pubblicitari, realizzando foto di arredamento, still life e occasionalmente di moda, mentre nei fine settimana la fanno da padrona i servizi matrimoniali. Ma nel 2002, l'addio al progetto di diventare fotografo professionista e la passione rimane congelata e latente per 5 anni. La ripresa avviene con il digitale e realizzando immagini personali, certamente non commerciali, ma a lui più vicine emotivamente.
Massimo Alberto Propersi – nato a Varese nel 1950 di professione ingegnere civile. Utilizza la fotografia per la documentazione della propria attività professionale, ma in forma amatoriale. Appassionato di arte moderna, cerca di cogliere con la fotografia le sensazioni che riceve dal mondo reale, cercando di non immergersi nella tecnica di ripersa, volutamente esasperando l’aspetto naif non professionale, non facile da raggiungere.
Eliana Rossi - nasce a Varese nel 1973. Appassionata di fotografia scatta da sempre seguendo l'istinto; solo quest'anno trova lo stimolo giusto per buttarsi alle spalle reticenze varie e si iscrive al corso base del Foto Club Varese. Le fotografie sono il suo "diario" visivo, il suo racconto quotidiano, una sorta di autobiografia per immagini ciò che le permette di non perdere mai di vsta le cose realmente importanti della vita.
Marco Runcio – Nato a Varese nel 1989 per poi vivere con la testa altrove. Da giovanissimo gli insegnano la massima che le spighe piene guardano in basso e le spighe vuote guardano in alto, imparando che il vuoto si può riempire del nuovo che un ottimo panorama può offrire dall’alto. Neo socio del Foto Club Varese per rinnovare e condividere la passione generosa della fotografia.
Ilaria Simeoni - Giovane socia del Foto Club Varese. Ho iniziato a scattare le primissime fotografie intorno ai dieci anni, quando, durante le vacanze di famiglia, mio padre mi affidava la sua preziosa Canon 400D. Da allora mi sono appassionata al mondo della fotografia, che in un solo istante è in grado di racchiudere migliaia di ricordi ed emozioni. Amo immortalare la natura, paesaggistica, floreale e animale, e raccogliere la spontaneità di volti amici. La fidata Canon 400D mi accompagna tuttora durante i viaggi, alla scoperta di sempre nuove bellezze da catturare.
Fabio Tozzo - Nato a Varese nel 1971. Appassionato di sport estremi ho scoperto l’emozione dello "scatto” alcuni anni fa. Sempre alla ricerca di emozioni da fissare con un immagine, mi costruiscoo da solo, grazie al mio know – haw attrezzature per la fotografia subacquea e non solo, permettendomi di cogliere particolari e perfezionarmi.
Noemi Zaffaroni - Giovane socia del Foto Club Varese ho iniziato a fotografare preferendo come strumento il cellulare che mi consente di cogliere nell’immediatezza le proprie fonti di ispirazione. Partecipo attivamente alle iniziative dell’associazione.